We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cividale Del Friuli (Udine) - Iscrizione di Cividale del Friuli nella lista dell’Unesco, lunedì cerimonia ufficiale di consegna e scoprimento della targa


Il Ministro per i Beni e le Attività culturali della Repubblica Italiana, Lorenzo Ornaghi presenzierà, nella mattinata di lunedì 4 giugno 2012, dalle 11.30, alla cerimonia di consegna e scoprimento della targa ufficiale relativa all’avvenuta iscrizione di Cividale del Friuli (Ud-Fvg) nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco dei siti in rete “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Il Ministro aprirà quindi a Cividale del Friuli le cerimonie nazionali che, dopo questa prima tappa nella Città Ducale, proseguiranno in tutti gli altri siti della rete nella Penisola: il Complesso monastico di San Salvatore-Santa Giulia (Brescia); il Castrum di Castelseprio-Torba (Varese); il Tempietto del Clitunno a Campello (Perugia); la Basilica di San Salvatore a Spoleto (Perugia), la Chiesa di Santa Sofia (Benevento); il Santuario Garganico di San Michele a Monte Sant’Angelo (Foggia).   La prima parte della cerimonia, non aperta al pubblico, si terrà nel Complesso del Monastero di Santa Maria in Valle, a Cividale del Friuli (Udine, Friuli Venezia Giulia), con inizio alle 11.30. Se questa prima parte sarà privata, nel pomeriggio l’Amministrazione comunale della Città Ducale ha organizzato una ricca serie di appuntamenti ad accesso libero per la cittadinanza di Cividale e del FriuliVg, con ingresso gratuito al Tempietto Longobardo con orario 15-20 e concerto di Quintetto a fiati.   Il Ministro sarà accolto dal sindaco della Città Ducale, Stefano Balloch, e da numerose autorità politiche, religiose e dai massimi referenti istituzionali della regione Fvg del mondo della cultura. Nella Chiesa di San Giovanni in Valle (all’interno del Monastero di Santa Maria in Valle, in via Monastero Maggiore), dalle 11.30 di lunedì 4 giugno 2012, interverranno: il sindaco Stefano Balloch; il già sindaco di Cividale e primo presidente dell’“Associazione Italia Longobardorum”, Attilio Vuga; l’assessore regionale Fvg Roberto Molinaro; il Presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini; l’Arcivescovo emerito di Udine Monsignor Pietro Brollo; il Ministro per i Beni e le Attività culturali della Repubblica Italiana, Lorenzo Ornaghi, e il Ministro della Cultura e dell’Istruzione della Repubblica di Slovenia, Ziga Turk. Alla prima parte della cerimonia saranno presenti il Ministro per i Beni e le Attività culturali della Repubblica Italiana, Lorenzo Ornaghi, il Ministro della Cultura e dell’Istruzione della Repubblica di Slovenia, Ziga Turk; il Sottosegretario del Ministero alla Cultura della Repubblica di Slovenia, Silvester Gaberscek; Manuel Roberto Guido, responsabile Ufficio Unesco del Ministero per i Beni e le Attività culturali; l’assessore regionale del Friuli Venezia Giulia, Roberto Molinaro; il Presidente della Provincia di Udine (Fvg), onorevole Pietro Fontanini. Per i beni Unesco legati alla Parrocchia di Santa Maria Assunta saranno presenti Sua Eccellenza Monsignor Pietro Brollo, vescovo emerito di Udine (Fvg); Monsignor Livio Carlino, Canonico Arciprete della Parrocchia di Santa Maria Assunta, Parroco e Vicario Foraneo di Cividale del Friuli, responsabile del Museo Cristiano del Tesoro del Duomo; Monsignor Guido Genero, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Udine. Per i beni Unesco legati al Museo Archeologico Nazionale-Man saranno presenti il Sopritendentente per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, Luigi Fozzati; il Direttore Regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, Giangiacomo Martines; Serena Vitri, Direttore Generale del Man (Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli). Presenti, inoltre, l’europarlamentare del Friuli Venezia Giulia, Manuela Di Centa, i deputati Franco Frattini, Isidoro Gottardo, Carlo Monai, Ivano Strizzolo; i senatori Flavio Pertoldi, Giuseppe Saro ed Elio Massimo Palmizio. Per l’Università degli Studi di Udine, il Magnifico Rettore Cristiana Compagno. Saranno presenti, infine, Sua Eccellenza Ivo Salemme, Prefetto di Udine e il Questore di Udine Antonio Tozzi.   Il sindaco Stefano Balloch, il Ministro Ornaghi scopriranno la targa Unesco e, insieme al Ministro sloveno Turk, unitamente a una delegazione delle autorità presenti, visiteranno di seguito alcune suggestive parti del Monastero di Santa Maria in Valle e il Tempietto Longobardo.

di Redazione | 02/06/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it