We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Roma (Roma) - “L’INTERVENTO” Attentato Istituto professionale di Brindisi, la solidarietà dell’Uciim nazionale


<<Incommensurabile nella sua gravità l’attentato che stamani ha colpito non solo l’Istituto professionale “Francesca Laura Morvillo Falcone” e l’intera comunità brindisina, ma che  ha anche ferito dolorosamente il cuore della Scuola tutta, dell’umana convivenza di un popolo che si considera civile ed ispirato ai valori più alti, sia per tradizione che per aspirazione. Infierire brutalmente e con evidente intenzionalità sui ragazzi, sui nostri figli, è inconcepibile, contro natura, neanche le bestie feroci arrivano a tanto. Come è possibile decidere con il senso della ragione il sacrificio di giovani innocenti nel momento in cui stanno per varcare  la soglia del loro luogo di incontro e di crescita?  E’ un disegno efferato a cui bisogna reagire con ogni determinata acutezza di indagine circa il fatto criminoso, ma anche in merito alle motivazioni che esulano da qualsivoglia ragione, all’entro-terra in cui è stato concepito, ad eventuali collegamenti.  E’ un atto esecrando che deve chiamare a raccolta la comunità civile di tutto il Paese, far nascere uno spirito di solidarietà tenace e costante tra tutte le forze sane della nostra società, per stroncare ogni tentativo di eversione in ogni contesto. Perché le parole, i cortei ed i propositi non si vanifichino col passare dei giorni, per dare senso concreto ad un impegno umano e civile inderogabile è assolutamente urgente che ciascuno di noi s’interroghi su come prendere parte ad una cordata di risalita verso i valori concreti da vivere nella quotidianeità e si carichi della propria parte di corresponsabilità.  Gli studenti dell’Istituto “Francesca Laura Morvillo Falcone” avevano scelto di affrontare i problemi della legalità, si erano distinti per il loro interesse ed è forse per questo che sono stati posti nel mirino di criminali senza Dio, né Patria, né umanità. Altri esempi significativi che tutti rammentiamo, le lenzuola bianche di Palermo ed i cortei dei giovani calabresi con gli striscioni “e adesso ammazzateci tutti”, dimostrano come i nostri ragazzi siano sensibili ai valori autentici della convivenza civile e della fratellanza cristiana.  Se qualcuno perisce nella trincea della vita, le idee, le aspirazioni, la tensione, l’entusiasmo non muoiono. Il sacrificio di Melissa Bassi, unito alla sofferenza di tanti, deve scuotere gli animi e far germogliare una copiosa fioritura di coraggioso impegno per la legalità  non solo proclamata ma testimoniata nell’essenzialità della vita. Alla famiglia di Melissa, ai Genitori degli altri ragazzi colpiti, al Dirigente ed ai Docenti dell’Istituto, alla comunità di Brindisi, alla Scuola italiana ferita da tanta nefandezza l’Uciim nazionale è vicina e solidale, impegnata più di sempre ad intensificare l’opera educativa a favore dei questi giovani che sicuramente costituiranno domani una società migliore di quella che stiamo loro consegnando>>. Uciim nazionale (Associazione professionale cattolica di insegnanti, dirigenti e formatori)

di Redazione | 19/05/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it