We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Sezze (Latina) - Presentata la raccolta “I colori delle fiabe”, realizzata nell’ambito del progetto “Integrazione e tradizione in tutte le lingue del mondo”


E’ stata presentata venerdì 27 aprile 2012 presso il Museo Archeologico di Sezze (Sala dell’Ercole), la raccolta “I colori delle fiabe”, realizzata nell’ambito del progetto “Integrazione e tradizione in tutte le lingue del mondo”. L’iniziativa, promossa dai Servizi Sociali del Comune di Sezze in collaborazione con l’Ass.ne Acta Teatro e l’Ass.ne Maieutica, è finanziata dalla Provincia di Latina. La serata si è aperta con la narrazione di una delle fiabe di origine africana contenute nella raccolta, mirando la manifestazione alla condivisione e allo scambio interculturale. All’intervento di Giuseppe Anelli Responsabile del Museo Archeologico di Sezze, che ha introdotto i lavori, è seguito quello dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Sezze Paolo Martella. Il Dirigente dei Servizi Sociali comunali, Francesco Petrianni, ha spiegato che il progetto è nato con l’obiettivo di realizzare azioni positive di integrazione e scambio. Sono state utilizzate le fiabe raccolte dai bambini e dai loro genitori, con l’ausilio di validi operatori socioculturali. Si tratta, nello specifico, di fiabe appartenenti alla tradizione del paese di origine dei narratori, affinchè possano essere condivise ed inserite in un comune patrimonio. Fondamentali per la realizzazione del progetto sono stati gli incontri tenuti con le famiglie immigrate ed i loro bambini, videoregistrati dalla DIGI FRAME di Pietro Paletta. I materiali raccolti costituiscono ora prezioso materiale d’archivio, utile per documentare il lavoro svolto, ma anche per trattare in futuro il tema con altri linguaggi. L’Associazione Maieutica, presieduta da Giusy Pantaneschi, si è occupata in particolare di creare contatti e raccogliere le storie attraverso interviste semi-strutturate. La metodologia utilizzata, secondo quanto emerso dalle parole di Pantaneschi, è stata scelta per lasciar fluire in modo più libero possibile i pensieri e i vissuti delle persone, che si sono rese disponibili a raccontare e raccontarsi. Lucia Viglianti, presidente dell’Ass.ne Acta Teatro, ha sottolineato come questa raccolta di fiabe, è stata una preziosa “occasione per cucire una sorta di canovaccio, una prima trama di storia comune, tra chi qui è nato e chi porta con sé storie in movimento, storie migranti”. La presentazione sì è chiusa con l’intervento conclusivo del Sindaco Andrea Campoli. Per l’occasione sono state esposte le illustrazioni realizzate da Renzo Viglianti per la raccolta “I colori delle fiabe”.

di Redazione | 30/04/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it