We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Bari (Bari) - “Uniorto 2000”: l’ortopedia pugliese guarda avanti. Oggi il simposio “La chirurgia mini invasiva dell’anca”


Previsto per oggi, (21 aprile), presso l’Aula Magna “De Benedictis” del Policlinico un programma ricco di incontri e di nomi di eccellenza della chirurgia ortopedica nazionale e internazionale. Si tratta del terzo congresso organizzato da UNIORTO 2000 e dedicato alla chirurgia mini invasiva dell’anca. L’impiego di metodiche chirurgiche meno aggressive, unito al processo tecnologico e alla evoluzione di tecniche video assistite, è oggi un argomento ampiamente dibattuto. L’approfondimento di nuove metodiche di approccio alla patologia dell’anca, come l’artroscopia, lo studio di strumenti dedicati alla mini invasività, lo studio di nuovi disegni e materiali protesici, garantiscono grandi vantaggi come il controllo delle emorragie, il rispetto dei tessuti e una degenza più breve. Di questo e di molto altro discuteranno ortopedici pugliesi e provenienti da tutta Italia che faranno il punto anche sui limiti di questo approccio chirurgico unitamente alle certezze comuni dalle quali partire. Nel corso dell’evento sarà anche dato spazio ad una o più interventi in diretta dalle sale operatorie del policlinico per poter apprezzare al meglio i particolari di alcune tecniche chirurgiche.   Ancora una volta UNIORTO 2000 mette “in rete” le ricerche e le esperienze dell’ortopedia e della traumatologia pugliese e italiana. Un  punto di riferimento, quindi, per tutti quei giovani medici e ricercatori che fino ad ora hanno dovuto allontanarsi dal proprio territorio per imparare nuove tecniche chirurgiche.     “Il congresso è indirizzato agli specialisti ortopedici, ai medici riabilitatori e ai fisioterapisti - ha detto l’ideatore del programma Uniorto2000, prof. Biagio Moretti Direttore della II Clinica Ortopedica del Policlinico di Bari -  con loro infatti condividiamo l’obiettivo di perseguire i risultati migliori per i nostri pazienti”. “L’ortopedia e la traumatologia – ha proseguito il prof. Moretti - si sono arricchite negli ultimi anni di notevoli acquisizioni ma questi ambiti di ricerca rappresentano una risorsa sterile se non adeguatamente trattati, compresi e approfonditi. L’aggiornamento continuo è, quindi, un imperativo e uno stimolo per la crescita professionale”. E non solo. “Uniorto 2000 – ha concluso - si rende promotrice di una iniziativa che sappia far vivere ai medici pugliesi la ricchezza che viene dal nuovo, dal mettersi in discussione, dal saper interpretare criticamente i nuovi ambiti dell’ Ortopedia per rendersi promotori di quel Good Clinical Practice  oggi indispensabile ed indiscutibile diritto del malato”.

di Redazione | 21/04/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it