We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Ancona (Ancona) - Il Ministro Profumo visita domani due scuole nei nuovi quartieri, la “Gabbianella” e le “Buonarroti”. Si intratterrà a parlare con gli alunni


Il sindaco Fiorello Gramillano e l’assessore alla Pubblica istruzione Andrea Nobili accompagneranno domani, sabato 31 marzo, il Ministro della Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica Francesco  Profumo-  ad Ancona per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Politecnica delle Marche e per la firma di una convenzione sulla Ricerca-    ad una visita a due istituti scolastici. Il primo appuntamento è attorno alle 8,30  alla  Gabbianella-  materna e al nido di via Togliatti, inaugurato- quest’ultimo-  solo qualche mese fa;  a seguire il Ministro visiterà le scuole Buonarroti intrattenendosi con gli studenti. Il progetto della scuola di Montedago è il frutto di un progetto  innovativo soprattutto per l’ attenzione posta alla eco-compatibilita’ ed al risparmio energetico nonchè per la stretta collaborazione economica fra diversi soggetti ((per quest’ opera oltre accanto ai fondi comunali figurano i finanziamenti della Ditta Angelini e della Fondazione Cariverona). In particolare è alimentata da un moderno impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e sono stati inseriti pannelli solari per la produzione di acqua calda.  Il nido  ha una ricettività di n. 60 posti bambino  20 dei quali sono riservati ai dipendenti dell’Azienda “Angelini” ma non tutti sono stati richiesti quest’anno. Materna e  nido fruiscono di  una cucina interna gestita dal Comune che oltre  a preparare i pasti per i bambini del plesso fornisce anche pasti esterni. Le due strutture sono contigue e si sviluppano sullo stesso piano a stretto contatto con gli spazi verdi esterni ma l’ elemento caratterizzante, in particolare per l’ asilo nido, sono i patii-giardino che si presentano come espansione, all’estremo, dello spazio didattico interno.   Altro elemento caratterizzante è il colore. Ogni sezione ha il suo colore dominante e diventa il “segnale” o il riferimento per la “casa” del bambino. L’ uso dei colori è marcato per tutta la scuola dell’ infanzia (infissi, soffitti, pareti) ma gli abbinamenti e l’ intensita’  (colori pastello tenui) sono tali da fare apparire gli spazi “gioiosi”, “divertenti” e stimolanti per la fantasia del bambino.  Lo spazio centrale in corrispondenza dell’ ingresso principale si presenta prevalentemente vetrato e guarda verso lo spazio verde e, data la sua ampiezza può funzionare anche come un “giardino d’ inverno” nei momenti di condizioni meteorologiche sfavorevoli. Esso rappresenta anche il momento di relazione fra le due scuole per feste, giochi, riunioni ecc. La seconda visita del Ministro sarà alle scuole Buonarroti dell’Istituto Comprensivo Quartieri nuovi.  Edificata  parallelamente ai quartieri Q1 e Q2 , la primaria di secondo grado (medie) è una struttura gradevole e moderna ristrutturata poco più di dieci anni fa.  Ospita 12 classi e  mantiene un numero stabile di iscrizioni.  L’attenzione del Ministro dell’Istruzione è stata richiamata dalla realizzazione di un progetto del valore didattico- scientifico  finalizzato a maturare un maggiore senso di responsabilità nei rapporti con la natura e con  le sue risorse, a recuperare i saperi legati alle stagionalità e ai tempi della natura, a comprendere i valori dei cibi coltivati biologicamente, a favorire l’aggregazione e contrastare il disagio sociale e a favorire il dialogo tra generazioni (nipoti e nonni)..  Il progetto, destinato alle 5 prime classi prevedeva l’utilizzo di uno spazio verde in cui sono collocati un orto, una serra e uno stagno all’interno di un’area verde con numerose piante di alto fusto, ulivi ed alberi da frutto, . Per fare diventare l’area un punto di aggregazione per il quartiere ai ragazzi è stato chiesto di catalogare le piante esistenti, stabilire un percorso botanico fruibile e realizzare una vera aula didattica all’aperto fruibile dalle famiglie.  Inoltre di continuare l’attività di coltivazione dell’orto biologico e della serra coinvolgendo attraverso la Circoscrizione anche i genitori e i nonni e di  organizzare la raccolta delle olive e la produzione e di olio, per una sana e corretta alimentazione. Oltre che dei docenti il lavoro ha fruito dell’aiuto di un esperto messo a disposizione dal comune di Ancona e dell’ITAS  Angelini Stracca- Vanvitelli. Il Ministro Profumo si intratterrà quindi a parlare con  gli alunni.

di Redazione | 30/03/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it