We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Pavia (Pavia) - A Pavia prime lauree italo-cinesi in Ingegneria e Edile-Architettura


Primi diplomi di doppia laurea italo-cinese in Ingegneria Edile-Architettura all’Università di Pavia, martedì 28 febbraio alle ore 9,00 presso il Collegio Riboldi (via L. Porta, 10). 12 candidati 5 dei quali cinesi discuteranno la tesi conclusiva del biennio internazionale.   La doppia laurea in Ingegneria edile-architettura, interamente in lingua inglese, è un Corso di Laurea  della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Pavia che testimonia il processo di internazionalizzazione dell’Ateneo pavese. “ Un percorso dalla forte vocazione internazionale – sottolinea il Rettore dell’Università di Pavia Angiolino Stella – che testimonia il nostro impegno di Università storica e pluridisciplinare, vocata alla ricerca in ambito internazionale. Il titolo di doppia laurea che consegniamo oggi  si affianca ai 6 nuovi corsi di laurea in lingua inglese e ai numerosi titoli di  doppia laurea”.   Attiva dal 2009-2010, la doppia laurea inIngegneria Edile-Architettura nasce dall’esperienza dell’Italian Chinese curriculum e coinvolge docenti e studenti provenienti dall’Università degli Studi di Pavia e dalla Tongji University of Shanghai, oltre all’Istituto Universitario di Studi Superiori un percorso di studio innovativo, che permette di ottenere un titolo riconosciuto nei paesi della Comunità Europea e in Cina, sulla base di accordi internazionali, nel settore dell’architettura.   Gli studenti italiani e cinesi conseguono infatti la laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura dell’Università di Pavia, di cui è Presidente il Prof. Angelo Bugatti, e il Master of Architecture della Tongji University, corrispondente al prestigioso titolo “Shuoshi”, diretto dal Prof. Zheng Shiling.   E proprio martedì 28 febbraio 2012 a partire dalle ore 9,00, presso l’Auditorium del Collegio Riboldi, gli studenti discuteranno le prime tesi, di fronte ai docenti dell’Università di Pavia e della Tongji University di Shanghai. Saranno infatti presenti, oltre ai prof. Bugatti, Virga, Belfiore e Spalla il  prof. Huang Yiru e il Direttore cinese del Double Degree Prof. Chen Yi oltre al Prof. Zheng Shiling (Membro dell’Accademia delle Scienze cinesi).   Alle ore 18,30, alla presenza del Rettore dell’Università di Pavia, prof. Angiolino Stella, e del Direttore dello IUSS, prof. Roberto Schmid, la proclamazione dei laureati italiani e cinesi e la consegna del certificato di studio dell’Università di Pavia e del ‘Shuoshi’ Master of Architecture riconosciuto dalla Tongji University.   “E’ un momento significativo per noi tutti - commenta il Presidente del corso di laurea Angelo Bugatti – per gli studenti che si laureano e per le Istituzioni coinvolte. Queste lauree sono l’esito di anni di collaborazione e scambi di studenti e docenti: un passo in avanti rispetto alla pionieristica esperienza dell’Italian Chinese Curriculum, oltre che un’apertura verso lo scambio culturale e umano con il mondo orientale.”   Roberto Schmid, direttore della Scuola Superiore Universitaria IUSS, ha commentato: “Il curriculum italo-cinese testimonia la proficua collaborazione tra l’Università Tongji, IUSS e Università di Pavia. E’ bene ricordare che lo IUSS ha avuto un ruolo fondamentale nella progettazione e realizzazione dal 2006 del Campus Italo-Cinese di Shanghai, da cui sono partite iniziative di cooperazione come quella che oggi celebriamo. Questa iniziativa rappresenta un’ulteriore conferma della vocazione internazionale del sistema universitario pavese”.  

di Redazione | 26/02/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it