We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Paola (Cosenza) - Il 26 febbraio la X Marcia della Penitenza


La X edizione della Marcia della Penitenza, che quest'anno assume un carattere particolare per la ricorrenza del 50° anniversario della proclamazione di san Francesco quale patrono della Calabria, ha ricevuto il gradito riconoscimento da parte del Presidente  della Repubblica Giorgio Napolitano, che ha inviato al responsabile dell'iniziativa, padre Giovanni Cozzolino, delegato generale della Consulta generale di pastorale giovanile dell'Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola, una medaglia di rappresentanza quale riconoscimento per l'iniziativa che vuole essere un modo per sensibilizzare soprattutto i giovani al grande progetto di vita che la Marcia della Penitenza propone. La Marcia della Penitenza, afferma padre Giovanni Cozzolino, non è una marcia contro qualcuno, ma una Marcia per un progetto di vita, che, se accolto, trasformerà le coscienze e ci renderà veri costruttori di vita felice, come ci insegna San Francesco di Paola.     Le speranze della Marcia di quest’anno sono incentrate afferma sempre padre Giovanni Cozzolino, sullo slogan “Amate la Pace… Amate il Bene Comune” (San Francesco di Paola, dalla Lettera alla Città di Corigliano Calabro) e il tema vuole contribuire a mobilitare le coscienze sull’amore sempre incessante alla Pace per diffondere una cultura di riconciliazione ed un effettivo amore al Bene Comune da parte di tutti, in questo momento di grave crisi che sta vivendo la nostra società. Per amare la Pace bisogna impegnarsi tutti per essere liberi da: • una criminalità organizzata: che perverte la mente e il cuore di tanti giovani, soffoca l’economia, deforma il volto autentico del Sud; • un’economia illegale: come l’usura, l’estorsione, l’evasione fiscale, il lavoro nero ecc.; • la disoccupazione: la quale tocca in modo preoccupante i giovani e si riflette pesantemente sulla famiglia, cellula fondamentale della società; • l’emigrazione dei giovani: il flusso migratorio dei giovani, soprattutto fra i venti e i trentacinque anni, verso il Centro-Nord e l’Estero, è la risultante delle emergenze sopra accennate e ai giovani bisogna far comprendere che loro sono i protagonisti di un Sud e di una Calabria migliore e che tutto ciò è questione di cultura e di una nuova mentalità e che non bisogna andare a cercare lontano un pezzo di terra pulita su cui mettere i piedi, ma produrla dove ci troviamo. Per amare il Bene Comune bisogna impegnarsi tutti nel: ° favorire una cultura della cittadinanza, del diritto, della buona amministrazione e della sana impresa: ° puntare in un rinnovato impegno serio e coerente nei diversi settori dell’agire sociale e nella politica, come servizio al Bene Comune; ° essere tutti veri protagonisti e testimoni di libertà: i giovani del Sud sanno bene che cosa significhino omertà, favori illegali consolidati, gruppi di pressione criminale, territori controllati, paure diffuse, itinerari protetti ecc; ° i giovani del Sud sanno anche che le idee, quando sono forti e vengono accompagnate da un cambiamento di mentalità e di cultura, possono vincere i fantasmi della paura e della rassegnazione e favorire una maturazione collettiva in una prospettiva di impegno per il cambiamento e per testimoniare la libertà nel e del Mezzogiorno; ° l’esigenza di investire in legalità, fiducia e rettitudine: lo sviluppo è impossibile senza uomini retti, senza operatori economici e politici che vivano fortemente nelle loro coscienze l’appello del Bene Comune.  P. Giovani Cozzolino, delegato generale per la Pastorale Giovanile dell’Ordine dei Minimi di San Francesco di Paola  

di Redazione | 21/01/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it