We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Pescara (Pescara) - Premiazione XXXI Concorso premiazione fedeltà al lavoro, il pensiero del Sindaco Mascia


“Premiare e valorizzare le nostre attività storiche e l’azione di quegli imprenditori lungimiranti che hanno costruito la storia economica di Pescara e della sua provincia affinchè siano d’esempio per le giovani generazioni, per quei ragazzi che cominciano a muovere i primi passi nel mondo del lavoro e che devono avere il coraggio di fare impresa perché sono convinto che, nonostante il periodo di crisi che l’intera Europa sta vivendo, comunque il nostro territorio saprà riemergere. E’ questo lo spirito del XXXI Concorso del Premio Fedeltà al Lavoro che quest’anno ha rinnovato il proprio felice matrimonio con il territorio”. Lo ha detto il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia che ieri in mattinata ha preso parte al XXXI Concorso del Premio Fedeltà al Lavoro promosso dalla Camera di Commercio di Pescara presso il Padiglione Fiera del Porto Turistico Marina di Pescara, alla presenza del Presidente dell’Ente Camerale Daniele Becci e del Consiglio d’amministrazione, oltre che delle massime autorità cittadine, tra cui il Presidente del Consiglio regionale Nazario Pagano e il vicepresidente della giunta regionale Alfredo Castiglione. “Pescara e la sua provincia hanno solide basi economiche – ha sottolineato il sindaco Albore Mascia nel proprio saluto istituzionale – grazie a profonde radici e tradizioni storiche, grazie alla capacità di non disperdere il proprio patrimonio di conoscenze che oggi rende il nostro entroterra particolarmente produttivo. Un patrimonio che ci ha consentito di mantenere alto, negli anni, il nostro stesso profilo economico. E dev’essere tale consapevolezza a dare coraggio ai giovani, a coloro che oggi sempre più devono trovare in se stessi, nel proprio bagaglio del sapere, il coraggio di avventurarsi, di fare impresa, come hanno fatto i loro nonni, i padri. La nostra amministrazione comunale ha investito, nell’ultimo anno, in una profonda opera di marketing territoriale, puntando su due settori che, a nostro giudizio, possono fare da volano alla nostra economia e al nostro indotto, ossia sport e cultura, due ambiti che non vanno sottovalutati nella promozione della nostra immagine. Ricordo appena lo scorso giugno una straordinaria edizione dell’Iron Man che per cinque giorni ha portato a Pescara oltre 4mila atleti provenienti da ogni parte del mondo, quasi 10mila persone se consideriamo gli staff, le squadre o comunque gli accompagnatori di ciascun iscritto alle competizioni. Una marea umana che ha gravitato per giorni nel nostro territorio, esplorandone ogni angolo, con un eccezionale indotto economico se pensiamo che tali persone hanno dormito nei nostri alberghi e mangiato nei nostri ristoranti, sparsi lungo tutta la costa. Stessa  esperienza, spalmata su tre mesi, per il Festival Internazionale dannunziano, che ci ha consentito di totalizzare numeri da record come presenze sul territorio, e poi l’inaugurazione dello Sportello Unico delle Attività produttive, con un unico front office teso ad agevolare e semplificare, quanto più possibile, il lavoro delle imprese e delle attività economiche dando loro un unico sportello presso cui rivolgersi per svolgere qualunque tipo di pratica amministrativa. Non basta – ha proseguito il sindaco Albore Mascia -: appena lo scorso 12 dicembre la nostra stessa amministrazione comunale ha premiato con una cerimonia solenne circa 60 attività commerciali ed economiche del territorio, dunque negozi, attività artigianali, pubblici esercizi, imprenditori che hanno una connotazione ‘storica’, ossia possono vantare almeno 35 anni di lavoro, criterio base, requisito essenziale. E l’obiettivo di tale iniziativa è chiaro ed evidente: abbiamo voluto valorizzare quegli imprenditori che con coraggio hanno portato avanti un’attività nata soprattutto dal coraggio personale, dalla capacità di investimento, resistendo alle mode e anche alle crisi che si sono succedute negli anni, quale esempio per il futuro. E nei giorni scorsi ho visto con ammirazione e soddisfazione che molte delle attività premiate hanno già esposto nelle proprie vetrine il riconoscimento attribuito loro dal Comune di ‘Attività storica’, che vuole essere una sorta di marchio di qualità per iniziative che non nascono dall’improvvisazione, ma che piuttosto serbano dentro di sé un pezzo della storia stessa della città. E ora tutte le attività premiate entreranno a far parte di un circuito turistico-economico che stiamo preparando e che sarà destinato soprattutto ai visitatori esteri”.  

di Redazione | 16/01/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it