We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Bari (Bari) - Dopodomani simposio Uniorto 2000: “Il bendaggio funzionale e le ortesi nella traumatologia, nella riabilitazione e nello sport”


La Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Bari accoglie il primo simposio firmato “Uniorto 2000” e intitolato: “Il bendaggio funzionale e le ortesi nella traumatologia, nella riabilitazione e nello sport”. Ortopedici e traumatologici, fisiatri, medici dello sport e fisioterapisti si incontrano per mettere insieme le proprie esperienze e i propri campi di ricerca su un tema che ha trovato nel corso degli anni un ampio campo di sviluppo. Il bendaggio funzionale è un tipo di fasciatura dinamica, che fornisce un’immobilizzazione parziale: non impedisce cioè il fisiologico movimento di un’articolazione ma limita qualsiasi forza simile e uguale a quella che ha causato il danno alla struttura da proteggere. Rappresenta  quindi un’evoluzione nell’ambito delle immobilizzazioni, ponendosi tra le fasciature semplicemente contenitive e quelle rigide, rispetto alle quali presenta il vantaggio di non causare ipotrofie muscolari e di conservare il coordinamento funzionale tra il segmento sano e quello leso. Sull’argomento si confronteranno gli esperti di tutta la regione protagonisti anche dei successivi simposi in programma per tutto il 2012. “Uniorto 2000”, infatti, sarà  il punto di riferimento per tutte le cliniche del nostro territorio per mettere “in rete” le proprie ricerche e le proprie esperienze. Sarà un  punto di riferimento per tutti quei giovani medici e ricercatori che fino ad ora hanno dovuto allontanarsi dal proprio territorio per imparare nuove tecniche chirurgiche. “L’ortopedia e la traumatologia – ha detto l’ideatore del programma Uniorto2000, prof. Biagio Moretti Direttore della II Clinica Ortopedica del Policlinico di Bari - si sono arricchite negli ultimi anni di notevoli acquisizioni, esplorando ambiti completamente nuovi, quali l’utilizzo di cellule staminali e applicazioni di biologia molecolare, nonché approfondendo le nozioni tradizionali con nuove argomentazioni di biomeccanica e bioingegneria”. “Questi ambiti di ricerca – ha proseguito il professor Moretti -  tuttavia, rappresentano una risorsa solo se adeguatamente trattati, compresi e approfonditi. L’aggiornamento continuo, quindi, come imperativo e come stimolo per la crescita professionale”. E non solo. “Uniorto 2000 – ha concluso - si rende promotrice di una iniziativa che sappia far vivere ai medici pugliesi la ricchezza che viene dal nuovo, dal mettersi in discussione, dal saper interpretare criticamente i nuovi ambiti dell’ Ortopedia per rendersi promotori di quel Good Clinical Practice  oggi indispensabile ed indiscutibile diritto del malato”.

di Redazione | 15/12/2011

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it