We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Ancona (Ancona) - Richard Stallman in Città


L’Amministrazione comunale di Ancona organizza per giovedì 13 maggio un incontro con Richard Stallman, una delle figure più significative tra gli intellettuali contemporanei, fondatore di un movimento che ha rivoluzionato il mondo dell’informatica. Stallman  - riferisce testualmente una nota dell’Ufficio stampa comunale - incontrerà i cittadini nella sala del Consiglio Comunale a partire dalle 17 di giovedì 13 e affronterà il tema “Cosa rende l’inclusione digitale buona o cattiva”. Stallman è il padre del software libero, una modalità di condivisione dei metodi che sovrintendono alla elaborazione dell’informazione: oggi ogni attività che tende ad aumentare il numero dei cittadini che possono usare le tecnologie digitali è considerata come un bene, ma prendendo come paradigma il software libero non è solo dal risultato finale che si può attribuire un giudizio positivo o negativo dei mezzi. Di fatto le tecnologie digitali e il loro uso preparano un nuovo mondo digitale, nel quale il rispetto dei diritti fondamentali, che sono immutabili, non è scontato. La domanda dunque, che Stallman pone è: che tipo di mondo digitale vogliamo? “Il Comune di Ancona – afferma l’assessore Franzoni – già da anni utilizza le tecnologie digitali per favorire la partecipazione e l’inclusione dei cittadini nei processi amministrativi e decisionali. E’ giunto però anche il momento di riflettere sull’impatto che queste scelte possono avere sulla vita dei cittadini e delle comunità, in modo da prevenire i possibili effetti negativi”. La gestione degli strumenti informatici da parte di un numero limitato di attori, definendo le modalità di interrelazione all’interno delle comunità, che possono essere di comunicazione o di isolamento dei singoli, determina infatti il tipo di società che si va a costruire. “Il numero di attori che devono partecipare ai processi informatici – conclude Franzoni – deve essere dunque il più ampio possibile e in questo le pubbliche Amministrazioni hanno oggi una grande responsabilità”.   Nel settembre del 1983 Richard Stallman diede avvio al progetto GNU con l'intento di creare un sistema operativo simile a Unix ma libero: da ciò prese vita il movimento del software libero. Nell'ottobre del 1985 fondò la Free Software Foundation (FSF). Fu il pioniere del concetto di copyleft ed è il principale autore di molte licenze copyleft compresa la GNU General Public License (GPL), la licenza per software libero più diffusa. Dalla metà degli anni novanta spende molto del suo tempo sostenendo il software libero e promuovendo campagne contro i software proprietari e ciò che a lui sembra una eccessiva estensione delle leggi su copyright. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti fino a oggi, nel 1990 Stalmann è stato insignito del MacArthur Fellows Program, anche detto Genius Award.

di Redazione | 11/05/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it