We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crosia (Cosenza) - Fiume Trionto, se ne parlerà oggi in un incontro al Circolo culturale di Mirto


di ANTONIO IAPICHINO - Un ennesimo appuntamento al Circolo culturale di Mirto. Stavolta si tratta di una conferenza su “Importanti evidenze delle Terre Jonicosilane”, programmato per venerdì 18 novembre alle ore 17.30. Un incontro organizzato dal Circolo, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria e il Gruppo locale di Italia Nostra. Il programma prevede i saluti di Francesco Rizzo, presidente del circolo e di Mimmo Forciniti della sezione di Mirto di Italia Nostra. Si proseguirà con la relazione sul tema: “Il Trionto la più grande fiumara d’Europa”, a cura  del Prof. Gino Crisci, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria. Subito dopo è prevista la relazione su “Il paesaggio antico nella bassa valle del Trionto: i siti archeologici del territorio di Crosia”, da parte del dottor Ernesto Salerno, archeologo. Concluderà i lavori Gerardo Aiello, sindaco di Crosia. Durante la serata il maestro Serafino Madeo, offrirà un omaggio musicale al pianoforte. Il Trionto è un fiume della Calabria che nasce dalle montagne della Sila, nella provincia di Cosenza, e scorre verso oriente sino a sfociare nel mar Jonio dopo un percorso di circa 40 km. I suoi affluenti principali sono La Manna, Macrocioli, Ortiano, Laurenzana. Il suo regime è prevalentemente torrentizio e stagionale. Lungo il suo corso tocca Longobucco, le sue frazioni Ortiano, Manco e Destro, Cropalati, Caloveto, Mirto Crosia. La millenaria erosione della sua valle ha evidenziato le particolari caratteristiche geo-minerarie del territorio. Nel tratto a nord di Longobucco e nei torrenti La Manna e Macrocioli è stata scavata per secoli la galena argentifera. Altre significative mineralizzazioni sono presenti a valle di Longobucco, sul lato destro del corso, tra il torrente La Manna e la località Puntadura. Particolarmente studiata dai geologi è in questo tratto la faglia di Ortiano. Ha una lunghezza di km. 40, una portata media di 4,4 mc/sec, un bacino idrografico di 288 kmq.

di Redazione | 18/11/2011

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it