We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cosenza (Cosenza) - Sabato la proiezione del film “Ma che storia è questa” di Gianfranco Pannone


Sabato 16 aprile alle ore 17,00, presso il Cinema Modernissimo nell’ambito della “Primavera del Cinema italiano” Premio Federico 2° (che si sta svolgendo a Cosenza a partire dal 6 aprile) – riferisce testualmente una nota dell’Associazione “Le sei sorelle” - sarà proiettato “Ma che storia è questa” …i primi 150 anni d’Italia, un film di Gianfranco Pannone. Si tratta di un lungometraggio di 78 minuti che racconta gioie e dolori del risorgimento nel bel Paese. L’appuntamento è stato organizzato dall’associazione culturale Le Sei Sorelle - un gruppo di creativi che opera in svariati campi dell’arte, promuove il cinema internazionale e i giovani videomaker del territorio calabrese dedicando particolare attenzione al documentario come forma di narrazione – in collaborazione con l’Assessorato allo Sport, Turismo e Spettacolo della Provincia di Cosenza.    “Ma che storia è questa” è un  viaggio tragicomico nella nostra storia attraverso il lungo e faticoso percorso unitario italiano. Mazzini, Garibaldi, Cavour…, nomi che oggi ci arrivano lontani, ma che così lontani non sono. Una grande rivoluzione quella del Risorgimento, salutata come vera e propria epopea nell’800, ma ridimensionata nel secolo successivo dal “male oscuro” italiano. Il racconto di questa epopea a metà, si sviluppa tra i cinegiornali e i documentari, dell’archivio Luce, dagli anni dieci agli ottanta, che attraversano non senza retorica la storia nazionale; un sentimento critico e amaro, anche ironico, tutto presente nelle parole di scrittori e poeti di estrazione politico-culturale diversa; e, vero e proprio controcanto, suoni ed espressioni del popolo, che raccontano gioie e dolori di una storia ricca e violenta. Gianfranco Pannone vive e lavora a Roma. Tra il 1990 e il 1998 ha prodotto e diretto la trilogia composta da Piccola America, Lettere dall’America, L’America a Roma e nel 2001 Latina/Littoria. Tra gli altri medio e lungometraggi ricordiamo Pomodori (1999), Sirena operaia (2000), Pietre, miracoli e petrolio (2004), Io che amo solo te (2005), Cronisti di strada (2006), Il sol dell’avvenire (2008). I suoi film documentari gli sono valsi partecipazioni e riconoscimenti in molti festival italiani e internazionali. Insegna Cinema documentario al Dams dell’Università Roma Tre e regia all’Accademia dell’Immagine dell’Aquila. Quest’anno con M. Balsamo ha scritto il libro L’officina del reale. Dopo la proiezione del film il regista incontrerà il pubblico e la stampa per un gradevole aperitivo presso il Cafè Librairie di Cosenza (Via Idria, 28).

di Redazione | 14/04/2011

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it