We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Sezze (Latina) - Il territorio del Comune di Sezze sarà dotato finalmente della copertura a banda larga


“Un progetto per la realizzazione di una rete VPN (Virtual Private Network), con cui il territorio del Comune di Sezze sarà dotato finalmente della copertura a banda larga”. Questo quanto illustrato dall’Amministrazione Comunale nel corso di una conferenza stampa, svoltasi. All’evento – riferisce testualmente una nota del Comune di Sezze - hanno presenziato il Sindaco Andrea Campoli, l’Assessore agli Affari Generali Bruno Cardarello, l’Assessore ai Lavori Pubblici Pietro Bernabei, i Consiglieri Giovanni Bernasconi ed Ernesto Di Pastina e  il dirigente del settore “Affari Generali” Francesco Petrianni. In rappresentanza della Società Frosinone Wireless S.P.A, a cui l’Ente ha affidato la realizzazione del progetto attraverso la stipula di un’apposita convenzione, erano presenti il Direttore Generale l’Ing. Tullio Rossi e il Responsabile Commerciale l’Ing. Luigi Paglia. “Oggi presentiamo  – ha dichiarato il Primo Cittadino – il frutto di un lavoro seguito in prima persona dall’Assessore Cardarello, che però ha ricevuto una partecipazione e un sostegno corale da parte di tutta l’Amministrazione, considerata l’importanza del progetto. L’implementazione della rete VPN ci consentirà finalmente di superare il cosiddetto digital divide, permettendo così un organico sviluppo economico e sociale sia per l’utenza comunale che per quella residenziale e professionale”. Il potenziamento della connettività tra le diverse sedi decentrate con quella centrale agevolerà, infatti, l’utilizzo e l’accesso ai servizi on line da parte dei cittadini e delle imprese. I vantaggi per le utenze residenziali e business saranno pressochè notevoli; navigare sulla rete Internet risulterà più veloce ed agevole, così come inviare o ricevere mail con allegati anche di dimensioni corpose.  Il progetto, secondo quanto spiegato dai rappresetanti della società, potrà decollare entro la metà del mese di maggio. La VPN è appunto una rete privata virtuale e pertanto non raggiungibile a terzi esterni; è dotata di sistemi di sicurezza con adeguate protezioni su base crittografica e consente di collegare siti localizzati geograficamente in zone diverse. Oltre ad avere un basso impatto ambientale in relazione alle interazioni bioelettromagnetiche con l’uomo, in rapporto dalle 20 alle 100 volte inferiore ad un normale telefonino, presenta anche un basso impatto visivo e paesaggistico. L’implementazione della rete VPN Comunale consentirà, inoltre, di raggiungere importanti obiettivi come l’e-government, l’e-democracy, la semplificazione amministrativa, nonché la messa a punto di ulteriori servizi innovativi come le ZTL per il centro storico, i pannelli a messaggio variabile sulle frazioni del territorio, gli Hotspot per i servizi internet in aree pubbliche o private e la videosorveglianza. Proprio su quest’ultimo punto  l’Assessore Bernabei ha annunciato che presto sarà indetta una gara per rinnovare tutto il parco di punti luce di pubblica illuminazione. Un aspetto rilevante perché con l’implementazione della rete VPN sarà possibile dotare questi corpi illuminati di telecamere e realizzare video da collegare all’intero sistema, garantendo una maggiore sicurezza sul territorio comunale.

di Redazione | 12/02/2011

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it