We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Vibo Valentia (Vibo Valentia) - YES I START UP, AL VIA CORSI IN CASA CIRCONDARIALE


Una delle potenzialità e punti di forza rilevanti sui cui fare leva per un rilancio della regione è la collocazione della Calabria al secondo posto in Italia per tasso di imprenditorialità giovanile. Un dato indicato, riconosciuto ed apprezzato anche nel corso dell’importante roadshow di European House-Ambrosetti ospitato ieri (venerdì 4 novembre) nel Porto di Gioia Tauro al quale è intervenuto il Presidente Roberto Occhiuto. Una constatazione nazionale rilevante che fa il paio con un altro risultato virtuoso che ribalta posizioni, percezioni e prospettive. Rispetto, infatti, agli strumenti di ingegneria finanziaria la Calabria è prima in Italia nel rapporto tra domande di finanziamento presentate ed approvate, grazie al successo del progetto Yes I Start Up Calabria, divenuto un modello di riferimento europeo.

È nella cornice di questa consapevolezza e dell’attenzione sempre più diffusa sul metodo innovativo di quel percorso di accompagnamento all’autoimpiego ed auto imprenditorialità finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Programma Garanzia Giovani che nei giorni scorsi è stato sottoscritto un altro protocollo d’intesa per l’avvio dei primi corsi Yes I Start Up anche nella Casa Circondariale di Vibo Valentia.

A condividere obiettivi ed opportunità del percorso già proficuamente inaugurato nei mesi scorsi, come primo esperimento del genere in Italia, nella Casa di Reclusione di Corigliano-Rossano (Cs), sono stati la direttrice della Casa Circondariale Angela Marcello che ha fortemente voluto l’avvio del progetto nell’importante struttura penitenziaria di Vibo Valentia,insieme a Francesca Felice, responsabile formazione della Montesanto Sas – Comunicazione & Lobbying tra i soggetti attuatori calabresi del progetto e Antonello Rispoli dell’Ente Nazionale per il Microcredito.

Alla fine dei corsi, gratuiti e svolti in presenza, gli studenti riceveranno un attestato riconosciuto in tutta Europa che, oltre agli usi consentiti dalla legge, potrà essere utilizzato per chiedere a Fincalabra o ad Invitalia, un finanziamento a tasso ed interessi zero per realizzare la propria idea d'impresa (con + 9 punti nel processo di valutazione).

L’obiettivo del percorso formativo – ha sottolineato Felice, ringraziando in particolare la direttrice Marcello per la sensibilità, disponibilità e collaborazione dimostrate – è in generale quello di motivare, orientare e fare acquisire ai corsisti più competenze spendibili nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria, sollecitando, in particolare, la valorizzazione economica del patrimonio territoriale, con particolare attenzione ai marcatori identitari distintivi (MID). Che queste finalità – ha scandito – siano condivise con detenuti giunti quasi al termine del loro debito con la giustizia assume per tutti un significato sociale e culturale ulteriore, per il prezioso valore aggiunto che questa proposta formativa assume rispetto all’ancor più rilevante obiettivo costituzionale di favorire il reinserimento del condannato con il fine pena.


di Redazione | 05/11/2022

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it