We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cosenza (Cosenza) - Il Cardinale Filoni in visita istituzionale a Palazzo dei Bruzi


Sua Eminenza il Cardinale Fernando Filoni, Gran maestro dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, a Cosenza per partecipare alla cerimonia di investitura di alcuni nuovi cavalieri e per presiedere la relativa celebrazione liturgica nella Chiesa di San Domenico, è stato ricevuto a Palazzo dei Bruzi dal Sindaco Franz Caruso. Il cardinal Filoni, già Nunzio apostolico in Giordania, in Iraq e nelle Filippine, già sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato Vaticana e Prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione, era accompagnato da una delegazione composta, tra gli altri, dal Luogotenente dell'Ordine, Giambattista Rossi, dal primo preside della sezione di Cosenza dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Aldo Scarpelli e dall'attuale preside, prof.Antonio D'Elia. “La sua visita – ha sottolineato il Sindaco nell'accogliere il Cardinale Filoni - è significativa perché rappresenta un'attenzione per una comunità che ha bisogno di alcuni saldi punti di riferimento culturali e la sua presenza onora la mia persona e la mia città. Cosenza – ha proseguito il primio cittadino - diventa sempre più attrattiva nei confronti di un mondo che guarda con interesse a questa crescita che è iniziata nella nostra città. E' un'attenzione ad una visione culturalmente aperta e laica. La nostra – ha aggiunto Franz Caruso - è una città che dimostra sempre di più valori alti, che è accogliente, plurale e riesce ad essere punto di riferimento anche di queste importanti iniziative che riguardano un mondo particolare, quello dei Cavalieri del Santo Sepolcro che è un'istituzione antica legata alla Chiesa, ma soprattutto alla Terra Santa e che porta questi valori in giro per il mondo. Credo che oggi – ha concluso il Sindaco - sia stata scritta una bella pagina per la nostra città”. Il Cardinale Filoni ha rinnovato le sue congratulazioni al Sindaco Franz Caruso per il suo insediamento alla guida della città. “Ero stato a Cosenza – ha detto - oltre 60 anni fa, e a quel tempo ricordavo un'altra città che adesso ho trovato in grande espansione. Ho accolto volentieri l'invito a venire a Cosenza. Sono stato un diplomatico della Santa Sede per molti anni e poi fino a due anni fa mi occupavo ancora delle missioni nel mondo. Posso dire che, occupandomi dei cavalieri del Santo Sepolcro, che è l'unico organismo della Santa Sede di ordine cavalleresco - tutti gli altri sono di tipo onorifico - che l'Ordine ha una vocazione molto significativa e aperta, perché quando fu ricostruito da Pio IX, attorno al 1850, si volle dare un sostegno particolare alla Chiesa patriarcale di Gerusalemme che era una chiesa piccola per via della realtà politica del tempo e di una realtà dove i cristiani erano anche diminuiti e bisognava dare a questa Chiesa madre un sostegno che fosse universale”. Il Cardinale Filoni ha ricordato che l'Ordine è formato, tra cavalieri e dame, da circa 30 mila unità nel mondo. “Pensare che anche la Diocesi e la città di Cosenza, attraverso i suoi cavalieri, partecipano a questa missione è un nobile ideale e noi siamo grati di questa partecipazione. La mia presenza vuole rafforzare questo significato. Cosenza è una realtà locale, ma ha una proiezione attraverso i cavalieri, verso la Terra Santa”.

Al momento della firma del libro d'onore del Comune di Cosenza, il Sindaco Franz Caruso ha donato al Cardinale Filoni un manufatto, con anima in terracotta e patinatura in oro, che riproduce fedelmente il primo sigillo civico di Cosenza, elaborato dalla cancelleria imperiale di Federico II, nel 1222. Il Cardinale ha ricambiato la cortesia del Sindaco donando al primo cittadino un volume su Palazzo Rovere, sede dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, in via della Conciliazione a Roma.


di Redazione | 21/12/2021

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it