We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Pescara (Pescara) - Installazione tornelli in Comune, il pensiero del Presidente Commissione Lavori pubblici Foschi (Pdl)


“Il Palazzo comunale di Pescara è inevitabilmente un obiettivo ‘sensibile’ e come tale va protetto e controllato. L’installazione dei tornelli nei punti di ingresso dell’edificio mira esclusivamente a garantire la tutela di coloro che lavorano all’interno della struttura e che più di una volta si sono ritrovati con persone in evidente stato di alterazione all’interno dei propri uffici. Non solo: quei tornelli consentiranno una gestione migliore anche di eventuali emergenze. L’utilizzo di badge e pass personali ci permetteranno di sapere sempre nel dettaglio quante e quali persone sono presenti nella struttura, informazioni essenziali in caso di evacuazioni o altre situazioni di rischio. Sono dunque inutili e prive di concretezza le polemiche sollevate dal centro-sinistra in merito al provvedimento: la trasparenza di un Ente pubblico non si misura sulla base della libertà o meno di accesso nel Palazzo da parte degli utenti, ma piuttosto sul rispetto delle regole e delle norme nell’adozione degli atti procedurali che riguardano la gestione della cosa pubblica”. Lo ha detto – riferisce testualmente una nota dell’Ufficio stampa comunale - il Presidente della Commissione consiliare Lavori pubblici Armando Foschi intervenendo sul ‘caso’ dei tornelli in via di installazione in Comune. “Il Palazzo comunale di Pescara oggi è fisicamente un punto di transito – ha detto Foschi – in cui decine di persone entrano ed escono continuamente senza alcuna forma di controllo. Non sappiamo dove vanno, perché utilizzano l’immobile, talvolta li incontriamo mentre vagano lungo i corridoi sbirciando all’interno delle stanze, a caccia magari di una borsa lasciata incustodita. Entrano ambulanti abusivi, senzatetto a caccia di spiccioli, persino utenti semplicemente alla ricerca di un bagno. Una situazione assurda vista la rilevanza del Palazzo comunale che è un obiettivo sensibile sul territorio e dunque va controllato, esattamente come accade nei Ministeri o in altri uffici pubblici situati a Pescara, come la Camera di Commercio, o anche in aziende private, dove comunque per accedere ai piani superiori di un palazzo è necessario essere identificati e lasciare un documento. Il Comune ha deciso ora di perfezionare tale procedura installando dei tornelli nei punti di ingresso della struttura, tornelli che non impediranno agli utenti di salire, di entrare, di incontrare il sindaco, di partecipare alla vita amministrativa della città, di assistere alle sedute del Consiglio comunale, di recarsi negli uffici per il disbrigo di pratiche burocratiche. Semplicemente per farlo dovranno lasciare un documento, farsi identificare e transitare utilizzando un badge personale. Non solo – ha proseguito Foschi –: tale procedura è fondamentale per la gestione delle emergenze. La registrazione di tutti gli utenti che entreranno in Comune ci consentirà di sapere sempre, in tempo reale, quante persone e soprattutto quali utenti si trovano all’interno del Palazzo nel malaugurato caso in cui dovesse verificarsi una situazione di forte rischio, situazione che ad esempio potrebbe richiedere una tempestiva evacuazione del Palazzo. Una conoscenza dunque fondamentale per attivare le ricerche di persone disperse o i soccorsi, esattamente com’è previsto obbligatoriamente per legge nelle aziende o nelle strutture private. Ancora una volta dunque il polverone sollevato dal Pd si trasforma in un boomerang: l’installazione di tornelli di sicurezza nulla toglie all’attuale trasparenza di un Palazzo in cui tutte le procedure vengono assunte attraverso il rispetto delle regole. Una trasparenza che purtroppo è mancata in sei anni di governo del centro-sinistra, quando pure centinaia di persone entravano e uscivano dal palazzo, senza barriere od ostacoli, ma senza nulla riuscire a sapere dell’attività dell’Ente”.

di Redazione | 03/04/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it