We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Padova (Padova) - Mostra "Sobborghi d’epoca... in cartolina", com'era l'area nord-est di Padova nel primo Novecento


"Sobborghi d’epoca... in cartolina (1900-1950). Arcella, Pontevigodarzere, Cadoneghe, Ponte di Brenta, Noventa Padovana, Camin e... dintorni", questo il titolo della mostra fotografica allestita dal 3 al 19 settembre nel centro parrocchiale "Sacro Cuore" di Mortise, ospita 160 cartoline d’epoca, molte delle quali  inedite. Le cartoline- sottolinea testualmente una nota dell’Ufficio stampa del Comune di Padova -  rappresentano un’ampia ed accurata selezione di luoghi e soggetti, compiuta su un corpus di oltre 400 esemplari raccolti, ed abbracciano tutta la prima metà del Novecento, con qualche riferimento a soggetti originali, inediti o particolarmente interessanti degli anni Sessanta.  Il percorso  inizia con alcuni fotogrammi di inizio Novecento relativi alla vecchia stazione ferroviaria di Padova e all’adiacente area di Borgomagno, e si sviluppa poi su un circuito che muovendo in senso orario tocca tutte le località della periferia nord-est con brevi sconfinamenti nei comuni limitrofi: Arcella, Pontevigodarzere, Altichiero, Cadoneghe, Torre, Ponte di Brenta, Noventa Padovana, Camin, S. Gregorio, S. Lazzaro, Mortise, Stanga e Fiera, per concludersi nuovamente su un rinnovato piazzale della stazione, raffigurato in una bella immagine di fine anni Cinquanta. Un'occasione per approfondire  la conoscenza storica dei sobborghi cittadini ubicati tra Brenta, Piovego e mura cittadine, che non sempre hanno ricevuto attenzioni da parte della storiografia ufficiale. Il materiale esposto proviene dalle collezioni private di Aldo Zanellato e Paolo Alberti, senza la disponibilità dei quali non sarebbe stato possibile realizzare la manifestazione.Tutte le cartoline sono presentate in formato 48x36 cm. per favorire l’osservazione dei dettagli; 60 sono riprodotte con apparati multimediali.  Sono disponibili il catalogo della mostra illustrato con oltre 130 immagini di cartoline ed un DVD contenente più di 200 immagini d’epoca, molte delle quali non hanno trovato spazio nei locali della sede espositiva.  L'esposizione è organizzata da Franco De Checchi (testi e ricerca storica) Giuliano Ghiraldini (fotografia e fotoelaborazione) ed Emilio Camporese (marketing e distribuzione), con il contributo del Comune di Padova ed è aperta al pubblico venerdì e sabato ore 16-22, domenica  10-12 e  16-22; l'ingresso è libero. Nell'ambito della mostra domenica 5 settembre 2010 dalle  16,00 alle 21,00 al Centro parrocchiale di Mortise sarà attivato un servizio straordinario delle Poste Italiane per l’emissione di un annullo speciale in occasione del 303° anniversario di fondazione del locale oratorio dell’Immacolata Concezione della B.V. Maria. L’annullo sarà apposto su una cartolina illustrata di Mortise appositamente edita per l’occasione, che ripropone una splendida immagine in bianco e nero del cuore del borgo ritratto da Menotti Danesin nel 1942.

di Redazione | 30/08/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it