We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Cittadini sovra indebitati, Cinque stelle: il Comune istituisca l'Organismo di composizione della crisi


La metà delle famiglie italiane non riesce ad arrivare alla fine del mese, il tasso di disoccupazione è in aumento, le imprese  sono al collasso e spesso non si è in grado di far fronte alle spese e ai debiti contratti.

Dal 2012 esiste in Italia una legge, poco conosciuta, sul sovraindebitamento, che viene in aiuto alle famiglie e alle imprese in difficoltà permettendo di instaurare una procedura per la ristrutturazione dei debiti, ottenendo la riduzione dell’importo dovuto in base alle proprie capacità economiche. Si tratta di una procedura che tutela non solo il debitore, che riacquista così un ruolo attivo nell’economia, ma che risulta vantaggioso anche per il creditore, poiché, senza la ristrutturazione del debito, correrebbe il rischio di perdere ogni possibilità di recupero.

"Recependo le indicazioni di una legge del 2012 -  affermano gli attivisti del Meetup Rossano in Movimento in una nota trasmessa al Comune di Rossano - intendiamo portare all'attenzione dell'amministrazione comunale la facoltà normativa di istituire un Organismo di Composizione della Crisi (O.C.C.) per poter fronteggiare le situazioni di sovraindebitamento in cui versano numerosi cittadini.

E’ impensabile che un cittadino nel 2017 sia lasciato solo a combattere contro un sistema logorante da cui spesso è impossibile uscire.

Anche in Italia, seppure in forte e colpevole ritardo rispetto al resto d'Europa, è possibile pianificare, posticipare, rateizzare o addirittura annullare i debiti (anche quelli con il Fisco) avvalendosi di una procedura giudiziaria.

Possono avvalersi delle procedure previste dalla Legge n.3 del 2012 - la cosiddetta "salva suicidi" o "cancella debito"  - tutti quei soggetti che per legge "non sono fallibili" e quindi consumatori privati, famiglie, piccole imprese, artigiani, liberi professionisti, aziende agricole e imprenditori i quali, a causa di eventi eccezionali e di particolari situazioni di crisi economica (es. separazione o divorzio, perdita del posto di lavoro, infortunio, investimento sbagliato o riduzione di redditività della propria attività) non riescono più a pagare i propri debiti.

La legge "salva suicidi" è stata pensata proprio per rispondere a queste situazioni di reale difficoltà economica e di sovraindebitamento di varia natura (bancario, finanziario, verso fornitori, per imposte, tasse, multe e sanzioni sia locali nazionali), dando al cittadino l’opportunità di  riacquistare un ruolo attivo nell’economia e nella società, senza restare schiacciati dal carico debitorio preesistente. 

I vantaggi sono evidenti: attraverso diverse procedure, il debitore potrà formulare un proprio piano di rientro, vedendosi sospese le azioni esecutive in corso e future e stralciate diverse imposte, tasse, sanzioni, finanziamenti e debiti verso terzi, nonché ottenere il diritto all'esdebitazione, vedendosi ripulita la propria situazione alla centrale rischi e potendo tornare a ricevere finanziamenti futuri"

"Al fine di rendere operativa tale normativa - continuano gli attivisti - chiediamo all'Amministrazione comunale di istituire nella nostra città l’Organismo di Composizione della Crisi, formato da professionisti che lavoreranno per la ristrutturazione del debito.

A dimostrazione della fattibilità della presente proposta richiamiamo, per tutti, il Comune di Acireale, che da tempo ha istituito l'OCC ed ha molti più abitanti della città di Rossano; tale organismo andrebbe a rivestire un ruolo unico e fondamentale all'interno dell'attuale circoscrizione giudiziaria,  apportando benefici non solo al bacino di utenza rossanese ma a tutti i cittadini  dell'intero territorio della Sibaritide.   

Ciò aiuterà i cittadini ad adempiere al loro dovere senza dover scegliere se essere in regola con i pagamenti o mangiare. Lo Stato prima e gli Enti poi, hanno il dovere di porre un rimedio a questo stato di cose e la legge 27 gennaio 2012, n. 3 pone gli strumenti alle amministrazioni locali per adempiere al proprio dovere".

 

Un organismo, dunque, che garantisce un supporto concreto ai cittadini vessati dai debiti verso enti, banche e aziende di riscossione. Un sostegno che, tramite l’istituzione di un ufficio interno per la crisi da sovraindebitamento, potrà supportare i richiedenti verso un piano di rientro concordato che tuteli la dignità del cittadino e che lo aiuti ad uscire dal tunnel dei debiti.

Per maggiori informazioni in merito, per conoscere i requisiti di accesso e per informare i cittadini e gli interessati circa la concreta possibilità di aiuto offerta da questa legge, il Meetup Rossano in Movimento sta organizzando un pubblico incontro, con esperti del settore, previsto nel mese di maggio.


di Redazione | 22/04/2017

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it