We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Castrovillari (Cosenza) - Piano nazionale della scuola digitale, tenuto un incontro di formazione/informazione


Si è tenuto a Castrovillari un incontro di informazione, formazione e dibattito sul "Piano nazionale della scuola digitale". La giornata, oltre a essere stata un momento formativo e di dibattito per il personale già formato (animatori digitali e team), ha perseguito l'obiettivo di presentare a un più vasto pubblico di docenti e rappresentanti dei genitori, le iniziative in corso nelle varie scuole della rete, e non solo, inerenti il "Piano nazionale scuola digitale".

"L'evento – ha evidenziato Lucia Abiuso Referente del Pnsd dell’Ufficio scolastico regionale della Calabria - è stato un'occasione per "rivedere" il percorso compiuto l'anno scorso e soprattutto ripartendo dal Pnsd evidenziando l'importanza che aveva e continua ad avere "On the Road": serie di seminari formativi che l’Usr Calabria ha promosso in ogni città capoluogo di provincia, sulle tematiche del Pnsd".

Grazie a "On the Road" il percorso formativo si è arricchito delle nuove esperienze maturate dalla scuola e quindi completamente in linea con uno dei tre ambiti in cui deve potersi muovere l'animatore digitale e quindi la scuola tutta. È infatti, assolutamente necessario creare una community e lo si può garantire se si stringono alleanze e se si promuovono nuove esperienze.

La disseminazione delle "buone pratiche" la si può garantire se c'è chi se ne fa carico e "l'ascolto permanente" alle reti di scuola è un impegno che USR si è già assunto a prescindere, al fine di mettere in sinergia concretamente  il lavoro delle scuole, ciascuna con le proprie peculiarità con tutte le altre.

E' assolutamente necessario abbattere barriere di ogni tipo così da investirne significativamente tutto il territorio!

“L'evento informativo/formativo – ha concluso l’Abiuso - ha dato opportunità alle scuole di incontrarsi arricchendosi ciascuna del valore dell'altra attraverso anche specifiche esperienze che hanno messo in risalto l'efficacia e il ruolo educativo".

Con gli studenti, protagonisti del loro personale percorso formativo, essendone fruitori coscienti e di conoscenza consapevole,  si è anche discusso aprendo al dibattito al pomeriggio.

Il programma dell'evento, infatti, ha determinato due momenti formativi importanti: il primo, al mattino, decisamente più specialistico perché rivolto ai docenti; mentre nel pomeriggio le tematiche dei vantaggi, come anche delle insidie della rete, hanno consentito di aprire alle famiglie cercando di evidenziare una linea comune di promozione di conoscenza consapevole e di prevenzione ai rischi della rete attraverso progetti quali "Generazioni connesse" promosso da Miur e Polizia di stato, finalizzato a educare i ragazzi alla vita in agorà virtuali e prevenendo i disagi e i pericoli che la rete determina.

Pericoli a cui neanche gli adulti sono indenni e che dovrebbero aiutare a riflettere in ragione di una educazione che, al di là delle nostre scelte, è permanente”.


di Redazione | 16/11/2016

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it