We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cassano Allo Ionio (Cosenza) - Il sindaco traccia un bilancio della visita del Papa


Sibari, al centro del Mondo!”. Così il sindaco Gianni Papasso, ha esordito, introducendo il suo intervento alla conferenza stampa, indetta all’indomani della visita pastorale del Sommo Pontefice a Cassano, in terra di Calabria. Al cospetto con i rappresentanti della stampa, e di alcuni dei tanti che hanno collaborato, ciascuno per la propria competenza, all’organizzazione e gestione dell’ottima riuscita dello storico evento, il primo cittadino, ancora segnato dal contatto papalino, ha affermato che Papa Francesco, con la sua umanità e semplicità, nonché con i suoi assunti chiari e determinati, ha segnato l’esistenza di tutti noi. “Le sue parole, ha evidenziato, devono rimanere scolpite dentro ognuno di noi per operare all’insegna del bene comune. Bisogna essere deboli con i deboli e forti con i forti”. Dopo un richiamo al dovere di ciascuno, Papasso, ha chiamato in causa anche le istituzioni: lo Stato e la Regione Calabria, che devono esercitare la loro presenza sul territorio. Altro riferimento del sindaco, è stato all’unità che ha consentito, nell’occasione di essere vincenti. Un ringraziamento particolare, forte e sentito, Gianni Papasso, lo ha indirizzato a Don Nunzio Galantino, il vescovo della diocesi che ha tradotto in concretezza, l’insperato evento. Nel suo argomentare sulla presenza del Papa a Cassano, il sindaco, non ha mancato di rivolgere un virtuale amorevole abbraccio alla comunità locale, per la collaborazione, il senso di solidarietà, di accoglienza e di compostezza dimostrato. Cassano – Sibari, ha affermato, ha dimostrato di volere rinascere concretamente all’insegna della pace, dell’onore, della solidarietà e dell’unità. A seguire, la lunga lista dei doverosi saluti e ringraziamenti, per quanti si sono impegnati in campo prima, durante e dopo il grande evento, che ha testimoniato al mondo intero, che una piccola comunità come Cassano All’Ionio, con le sue 18 mila anime circa, abbia dimostrato una grande capacità organizzativa e gestionale. Il sindaco Papasso, in cima alla lista ho posto il Prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, che ha coordinato tutto il lavoro preparatorio, concomitante e successivo allo straordinario evento di fede che ha chiamato a rapporto a Cassano – Sibari, il popolo di Dio, i suoi collaboratori, la questura di Cosenza, le forze dell’ordine : carabinieri, polizia, guardia di finanza, polizia provinciale e locale, i vigili del fuoco, il corpo forestale dello stato, l’on. Dima e la protezione civile, il presidente Oliverio e la provincia di Cosenza,  l’Anas, la Croce Rossa Italiana, l’ASP, i presidente e le strutture dei consorzi di bonifica di Trebisacce e Mormanno, Blaiotta e Schiavelli, Calabria Verde, la Cia, Confagricoltura, Coldiretti, l’Assipol di Iannibelli, le tante imprese private che hanno messo a disposizione uomini e mezzi, le bande musicali che hanno allietato con le loro note l’arrivo di Papa Francesco sul territorio cassanese. Avviandosi alle conclusioni, il sindaco Papasso, ha ringraziato tutti gli operatori dell’Info Point della diocesi per la collaborazione offerta, l’impresa pubblicitaria Pricoli che ha prodotto le vele e i banner per segnare all’opinione pubblica il grande evento, con le immagini di due grandi uomini di chiese: Papa Francesco e Don Nunzio Galantino, e, per ultimi, ma non ultimi, la giunta municipale, il presidente Guaragna e i consiglieri tutti, i responsabili di settore, i componenti la task force dell’ente locale e i consulenti, che si sono impegnati e lavorato tutti a titolo gratuito nel nome del Santo Padre. Il sindaco Papasso, prima di concludere, ha esaltato il pregio simbolico e non, dei doni degli artisti Gerardo Sacco, Gennaro e Arianna Garofalo, Donatello Stabile, Enzo Palazzo, Leonardo Alario, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Lanza-Milani, offerti per il Papa, che ha tanto gradito, ha destinato, infine, un plauso ai mezzi di comunicazione nazionali, regionali e locali, per come hanno promosso e seguito la storica visita pastorale di Papa Bergoglio in Calabria, a Cassano Allo Ionio.

di Redazione | 25/06/2014

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it