We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crotone (Crotone) - L’incontro dei giovani con la Costituzione per la Settimana della Cultura


Non una lezione ma un dialogo con i più giovani ha caratterizzato la presenza del professor Guerino d’Ignazio, prorettore dell’Università nella Calabria, nella Sala consiliare ieri mattina. Un dialogo sulla Costituzione, voluto dal Comune di Crotone e dall’Università Popolare Mediterranea nell’ambito della Settimana della Cultura, che ha coinvolto tantissimi ragazzi delle scuole superiori che hanno partecipato attivamente alla discussione sul valore della Carta Costituzionale anche alla luce delle modifiche al Senato e al Titolo V. Con la gradita presenza del Prefetto di Crotone Maria Tirone, gli onori di casa sono stati fatti dall’assessore alla Cultura del Comune di Crotone Antonella Giungata che ha promosso il programma della Settimana della Cultura. A moderare il dibattito, al quale hanno partecipato il prof. Vittorio Emanuele Esposito ed il prof. Nicola Aiello, il presidente dell’UPMED Maurizio Mesoraca. L’impostazione su un tema importante come l’attualità della Carta Costituzionale voluta dal prof. d’Ignazio che è anche ordinario di Diritto Pubblico all’Università della Calabria è stato quello del confronto. L’assessore Antonella Giungata in apertura della giornata ha sottolineato proprio l’importanza del coinvolgimento dei giovani: “potevamo scegliere un pubblico diverso ma abbiamo deciso di confrontarci con i più giovani. Non c’è nulla di più attuale e moderno della Costituzione e la freschezza della visione dei ragazzi è utile anche al processo di cambiamento che riguarda la nostra Carta Costuzionale” Il professor Guerino d’Ignazio ha parlato di una Costituzione sulla quale è basato non solo l’impianto dello Stato ma anche la vita di tutti i cittadini. Va dato atto ai padri costituenti che hanno dimostrato grande lungimiranza nel prevedere una Costituzione che rispecchiasse non solo i tempi nella quale è stata scritta ma che guardasse alle future generazioni. Proprio per questa sua funzione di prospettiva la Costituzione è uno strumento che può essere modificato anche rispetto all’evoluzione ed ai bisogni della società. Bisogna tuttavia fare attenzione, ha ammonito il professor d’Ignazio, da non farsi prendere dalla fretta perché di può rischiare di non raggiungere gli obiettivi che ci si propone con le eventuali modifiche. Certamente la modifica dell’attuale bicameralismo perfetto è un elemento di grande attualità. La riforma del Senato comporterebbe uno snellimento delle procedure. Il professor d’Ignazio su sollecitazione degli alunni delle scuole si è espresso anche sull’ Europa evidenziando come l’unione abbia garantito decenni di pace.  

di Redazione | 30/04/2014

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it