We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Corigliano Calabro (Cosenza) - Ferragosto sicuro con Guardia Costiera Provincia di Cosenza


E’ trascorso senza incidenti o eventi di particolare rilievo, nell’ambito del Compartimento marittimo di Corigliano Calabro, il Ferragosto 2013. Il dispositivo predisposto dalla Guardia costiera vedeva infatti impegnati, lungo la costa da Rocca Imperiale a Cariati, 4 mezzi navali (la motovedetta CP841 ed i battelli veloci A86, GC258, GC344), 5 pattuglie a terra che hanno operato in tandem con i mezzi navali, per una media giornaliera di 20 militari che, impiegati mattina e pomeriggio, negli orari di massimo afflusso di bagnanti, hanno garantito la sicurezza della balneazione e la tranquillità dei turisti presenti sulle spiagge. Il personale militare della Guardia Costiera, anche grazie agli info-point informativi realizzati in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Cosenza e l’attività divulgativa delle principali regole e consigli per una fruizione in sicurezza del mare  e delle spiagge, “Tutti al mare … in Calabria” e “Tutti in barca … in Calabria”, ha registrato una diminuzione delle infrazioni alle regole del codice della navigazione. Come negli scorsi anni, anche nel Ferragosto 2013 la Provincia di Cosenza ha voluto essere insieme alla Guardia Costiera che opera sullo Jonio cosentino. Ormai una tradizione, che ha visto l’assessore ai Trasporti Giovanni Forciniti, trascorrere il 15 agosto nella Capitaneria di Porto di Corigliano. Accolto dal Comandante, il Capitano di Fregata (CP) Antonio D’AMORE, l’ospite ha dapprima visitato la Sala Operativa incontrando il personale di guardia impiegato nelle attività previste, intensificate per il periodo e poi è uscito in mare a bordo della motovedetta CP841, così seguendo direttamente il pattugliamento del litorale di Corigliano e Rossano ed il lavoro volto a garantire la sicurezza di bagnanti e diportisti. L’assessore provinciale ha anche lodato gli uomini e le donne della Guardia costiera per il loro impegno a garantire attraverso le unità navali del Corpo che le varie manifestazioni religiose e folkloristiche che hanno luogo nell’alto jonio cosentino, le processioni religiose, le regate veliche, le gare di pesca,  si svolgano in sicurezza e nel rispetto delle regole del mare. La Guardia costiera ricorda che 24 ore su 24 è attivo il numero blu gratuito 1530, al quale segnalare eventuali situazioni di pericolo o di minaccia per la vita umana che richiedono un tempestivo intervento.

di Redazione | 17/08/2013

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it