We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rende (Cosenza) - Conclusa la visita dell’Ambasciatore del Belgio a Calpark


Ieri, 3 maggio, presso la Sala “University Club” dell’Università della Calabria si è tenuto un importante seminario sul tema “Opportunità di cooperazione scientifica ed economica con la Regione delle Fiandre in Belgio”, che ha visto la partecipazione di un centinaio di interlocutori, tra imprenditori, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni. L’incontro, organizzato dall'Agenzia per il Commercio Estero Fiammingo –Flanders Investment & Trade, sotto il patrocinio dell'Ambasciata del Belgio a Roma, e in collaborazione con Calpark – Parco Scientifico e Tecnologico della Calabria, è stata l’occasione per mettere a punto strategie di collaborazione internazionale e per creare nuove opportunità per il sistema produttivo locale e, in primo luogo, per i laboratori di ricerca e le imprese aderenti al Polo dei Materiali. Il seminario è stato aperto da un intervento del Magnifico Rettore dell’Università della Calabria – Prof. Giovanni Latorre – che ha messo in evidenza i notevoli progressi compiuti negli ultimi anni in tema di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico dall’Università e ha manifestato la volontà di rafforzare i legami tra i laboratori universitari e gli istituti di ricerca belgi al fine di avviare progetti di cooperazione scientifica e creare nuove opportunità di scambio e crescita comune. L’iniziativa ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore del Belgio presso lo Stato Italiano, S.E. Vincent Mertens de Wilmars, il quale ha ringraziato di cuore il Rettore per la sua calorosa accoglienza presso l’Università della Calabria e Calpark per aver contribuito all’organizzazione del seminario. L’Ambasciatore ha dichiarato che «la crisi economica e sociale che sta attanagliando l’Europa deve portare tutti ad essere più creativi e ad abbandonare i sentieri già battuti per individuarne di nuovi». Ha evidenziato inoltre che «la Calabria è una regione piena di risorse, le cui potenzialità vengono senz’altro sottovalutate, ed ha confermato la sua disponibilità a sostenere la creazione di rapporti economici e scientifici con il Belgio». Il coordinamento degli interventi è stato affidato alla sig.ra Marian Hrynchuk, capo della missione economica e commerciale della Regione delle Fiandre presso l'Ambasciata del Belgio, che ha manifestato la volontà di sviluppare collaborazioni, sia di tipo commerciale, sia di tipo industriale, per creare sinergie che abbiano come potenziale orizzonte anche i paesi emergenti. Nel corso del seminario, la dr.ssa Michela Ritondò dell’International Tax Expert del Dipartimento Fiscalità per gli Investimenti Esteri del Ministero delle Finanze del Belgio, ha presentato il sistema belga di incentivazione fiscale volto a stimolare l’attrazione di investimenti esteri, con particolare riferimento al campo della Ricerca e Sviluppo, mentre il dr. Michael De Blauwe, del Dipartimento di Ricerca & Sviluppo dell'Università Cattolica di Lovanio, ha evidenziato l’offerta di ricerca e innovazione del sistema universitario e le iniziative nel settore del trasferimento tecnologico, nel quadro dello sviluppo industriale e regionale. La visione strategica in tema di Ricerca & Innovazione del sistema di offerta tecnologica locale è stata presentata dal Prof. Riccardo Barberi, coordinatore scientifico del Polo dei Materiali, che ha evidenziato le iniziative messe in campo e i progetti che verranno       portati avanti nei prossimi mesi con la creazione del sistema di incubazione di secondo livello e del FabLab. Il prof. Barberi ha sottolineato l’importanza della creazione di una rete di collaborazione istituzionale per stimolare l'attrazione di nuovi investimenti in Calabria e migliorare l'immagine della Calabria, facendo conoscere ad opinion leader e a decisori pubblici e privati esteri le rilevanti risorse scientifiche, imprenditoriali e territoriali esistenti. Ai lavori ha partecipato anche l'ing. Giacomo Martirano, dell'impresa Epsilon Italia, che ha raccontato la propria esperienza di operatore su mercati internazionali, mostrando le potenziali opportunità che potrebbero essere colte dalle PMI calabresi su questi circuiti, soprattutto nel campo dell’innovazione.

di Redazione | 04/05/2013

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it