We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Bari (Bari) - Adottato il piano di lottizzazione nell’area delle ex acciaierie Scianatico


È stato adottato dalla Giunta Municipale il piano di lottizzazione nell’area delle ex acciaierie Scianatico in via Napoli angolo via Caracciolo. Al posto dei grandi capannoni che ospitavano le acciaierie sorgerà un complesso terziario direzionale (uffici, spazi commerciali e residenza). L’intervento quindi - riferisce testualmente una nita - è coerente con una logica di riuso e trasformazione urbana di aree dismesse e dovrà essere finalizzata ad una riqualificazione ambientale ed urbana. In questo senso i proponenti, oltre alla cessione delle aree destinate a standards urbanistici, verde, parcheggi e viabilità, hanno previsto anche la cessione dell’adiacente area destinata a verde per circa 3 ettari. La Giunta nell’adozione del piano urbanistica ha indicato un indirizzo politico formulato attraverso il seguente emendamento: “Considerata l’importanza della zona di intervento per le strategie di rigenerazione urbana, per la centralità e la vicinanza con il Porto, la Fiera del Levante ed altre polarità urbane di grande rilevanza, in aderenza agli indirizzi dell’Amministrazione comunale in tema di qualità urbana ed architettonica ed in linea con le tendenze più innovative della progettazione urbanistica, prima dell’approvazione definitiva del p. di l., è necessario completare la progettazione con approfondimenti di dettaglio architettonico, paesaggistico ed impiantistico-funzionale relativamente allo studio degli spazi pubblici, delle infrastrutture di urbanizzazione primaria e secondaria e dei caratteri architettonici degli edifici pubblici e privati, al fine di garantire una qualità insediativa di eccellenza e la necessaria integrazione funzionale delle attività. In particolare la progettazione urbanistica ed architettonica dovrà integrare gli elementi identitari storico-culturali e tipologici più significativi del compendio di archeologia industriale (ex acciaierie Scianatico)  riconnettendo la progettazione con una analisi ampia e dettagliata del contesto urbano, delle infrastrutture di mobilità e delle maglie urbane contermini. Inoltre le esigenze funzionali, insediative e residenziali dovranno garantire la sostenibilità ambientale ed energetica degli interventi, con particolare riferimento ai materiali, alle tecnologie, ai criteri di compatibilità tipologica ed architettonica secondo principi di bioarchitettura, architettura solare passiva ed attiva nonché mediante metodologie di recupero e riuso dell’esistente.”

di Redazione | 30/10/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it