We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Diamante (Cosenza) - Al via la rassegna “Letti di notte”. Il primo appuntamento con Gregorio Corigliano


Parte a Diamante,  giovedì  26 luglio alle ore 22.30,  la rassegna  “Letti di notte” che proporrà una serie di presentazioni di libri e di incontri con gli autori nell’incantevole scenario Piazza  XI Febbraio, il rinnovato “salotto cittadino”. L’iniziativa è voluta e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Diamante. Il primo appuntamento della rassegna è  con il  giornalista e scrittore Gregorio Corigliano (nella foto), già caporedattore della sede regionale Rai  della Calabria,  che presenterà a Diamante il suo ultimo libro “I diari di mio padre”. Interverranno, oltre all’autore, il Sindaco di Diamante, Ernesto Magorno e l’Assessore alla Cultura Franco Maiolino. Condurranno l’incontro i giornalisti Mariella Perrone e Giuseppe Gallelli.   Il libro di Gregorio Corigliano, edito da Luigi Pellegrini Editore, è un emozionante viaggio nella storia e soprattutto nella memoria. Corigliano, infatti, come si legge nelle note della casa editrice: “Propone in questo volume i diari di guerra di suo padre, scritti a cavallo tra il 1938 e il 1946. Partito per il servizio militare, Antonino Corigliano, viene inviato a svolgere la missione di ufficiale dell’Esercito in Libia. Ed a Bengasi dove era di stanza, viene colto dallo scoppio della seconda guerra mondiale. A conclusione del conflitto, viene fatto prigioniero e trascorre tra reticolati di guerra, a Yol (Kangra Valley), in India, cinque anni. È in quel periodo che ha pensato di scrivere i diari sulla sua esperienza di allievo ufficiale, sottotenente dell’Esercito, prigioniero di guerra. Attente riflessioni dalle quali traspare la gioia iniziale, l’impegno in guerra, le terribili sofferenze della prigionia”.  Com’è stato scritto “ il libro è  un mosaico di memoria custodito in un cassetto per un tempo eccessivamente lungo.  Quella memoria è rimasta sotto cenere e, d’un tratto, erutta fuori magmatica , corposa, bruciante perché tenuta a zampillare in una parte sotterranea dell’anima. E’ questa la genesi dei diari di guerra di Antonino Corigliano che, per oltre trent’anni, hanno accompagnato in silenzio l’esistenza del figlio Gregorio che, trascinato dalla corsa impetuosa del tempo lavorativo, ha lasciato “incustoditi” i pensieri e le parole del padre”.  La prefazione del libro  è stata curata  da Vittorio Zucconi, editorialista di Repubblica dagli Stati Uniti e scrittore di successo, che nella vicenda del sottotenente calabrese fa rivivere i suoi ricordi privati e personali a conferma di una vicenda che ha accomunato l'Italia dal Nord al Sud del Paese: "È il filo dell'appartenenza alla stessa storia – riconosce Zucconi – vissuta nella diversità umana che le guerre cercano di mescolare e appiattire e consumare nello stesso crogiolo ma che non riescono mai ad annullare, che si tratti di deserti, steppe, caserme, tradotte, carri armati, campi di prigionia o nidi di mitragliatrici". Gregorio Corigliano, laureato in Economia all’Università di Messina nel 1970, è giornalista professionista. È stato Capo Ufficio stampa dell’Ente provinciale per il Turismo di Reggio Calabria. Dal 1982 in RAI, dove percorre tutta la carriera professionale fino a diventare Capo Redattore della sede regionale della Calabria.In RAI ha seguito i principali avvenimenti di cronaca degli anni ’80-’90 e poi gli eventi politici fino al 2010. Ha curato le Tribune politiche e realizzato numerose inchieste sulla Calabria anche per le testate radiofoniche e televisive nazionali. È stato dirigente nazionale organizzativo dell’USIGRAI, il sindacato giornalisti RAI. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il “Premio Cultura” della Presidenza dei Ministri, il “Premio Brutium”, il “Premio Crotone Pitagora”. Ha pubblicato il volume Un po’ di noi - Storia di un viaggio in Calabria che ancora continua. Attualmente è Presidente del Circolo della Stampa “Mariarosaria Sessa” di Cosenza. Editorialista del “Corriere della Calabria”.Da gennaio 2012 è Commissario del CoReCom – il Comitato Regionale delle Comunicazioni – organismo del Consiglio Regionale.

di Redazione | 25/07/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it