We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Osimo (Ancona) - Partito nella sede dell’Assam il primo corso per l’agricoltura sociale


La Regione Marche ha dato il via dal 23 marzo al primo corso di agricoltura sociale organizzato dall’Assam nella sede di Osimo di via dell’Industria. Corso che si inserisce nell’ambito del progetto agrinido di qualità, cioè una delle esperienze che vede fortemente impegnata la Regione Marche nella sperimentazione e nella creazione di moduli operativi per sostenere tradizione e qualità dell’agricoltura marchigiana anche attraverso la preziosa funzione sociale rappresentata dalle aziende agricole. Il corso organizzato dall’Assam, destinato a soggetti interessati a potenziare la competitività dell’impresa agricola nell’ambito dell’agricoltura sociale, ha riscosso notevole successo e coinvolto oltre 40 operatori del settore provenienti da tutta la regione. Articolata su quattro giornate di approfondimento, fino al prossimo 3 aprile, la serie di incontri è stata introdotta da Cristina Martellini del Servizio Agricoltura della Regione Marche che ha indicato come “il numero delle iscrizioni e la presenza di tanti giovani dimostrano il forte interesse degli imprenditori agricoli ai contenuti proposti dal corso organizzato dall’Assam e come l’agricoltura sociale sia in grado di coniugare l’innovazione e la  multifunzionalità dell’azienda agricola creando opportunità imprenditoriali, valorizzazione dei saperi, relazione sociale e servizi di alta qualità”. Il vice presidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche Paolo Petrini ha aperto i lavori evidenziato come “questo momento di studio e condivisione tra esperti ed imprenditori agricoli rappresenta il passaggio definitivo tra sperimentazione e reali prospettive per l’impresa agricola marchigiana. La Regione ha avviato l’agrinido con i fondi del bilancio regionale mentre stiamo aprendo ulteriori opportunità con il nuovo PSR. Vogliamo consolidare questo percorso sostenendo nuovi segmenti di attività - dagli anziani, alle fasce sociali deboli o con anomalie psichiche, agli ex detenuti - con adeguati apparati normativi e con incentivi agganciati al nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020”. L’intervento del professor Di Iacovo dell’Università di Pisa ha dato una prima significativa traccia dell’interazione fra mondo agricolo e sociale, definendo una serie di concetti utili a valorizzare il lavoro e la funzione dell’azienda agricola in una dimensione di rete civica. “È necessario – ha sintetizzato Di Iacovo rivolgendosi ai corsisti - sapere chi siete, quello che sapete fare, quello che potreste fare collaborando. Non dovete lasciare le vostre risorse separate, bisogna provare a ricucirle indirizzandosi ad una qualità capace di generare anche i beni immateriali di cui abbiamo bisogno. Dobbiamo negoziare le nostre capacità e i saperi tra le parti. Questo ci consentirà di costruirne di nuovi con altre visioni e procedure”. Il corso, con frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni, affronta da ogni punto di vista il tema dell’agricoltura sociale ed è articolato sui seguenti moduli - Agricoltura sociale e competitività multifunzionale - Agricoltura sociale e normative - Il modello Agrinido marchigiano una sperimentazione di qualità - Esperienze di agricoltura Sociale in Europa, in Italia e nelle Marche. Gli incontri si chiuderanno proprio nella sede del primo agrinido di qualità delle Marche a Pieveboviglina (Mc), inaugurato lo scorso 28 gennaio, con visita e valutazione pratica della struttura e della sua organizzazione. A svelare e dibattere gli argomenti del corso sono stati chiamati, sin da questo primo incontro, il professor Francesco di Iacovo - Università di Pisa, il professor Saverio Senni – Università della Tuscia, Cristina Martellini – Servizio Agricoltura Regione Marche, Lucio Lombardi – Fondazione Montessori Chiaravalle, la pedagogista Francesca Ciabotti, Leonardo Lopez - Servizio Agricoltura Regione Marche, Francesca Severini - Servizio Agricoltura Regione Marche, l’esperta di comunicazione Monica Giuliato e il professor Piero Crispiani – Università di Macerata.

di Redazione | 25/03/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it