We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Ancona (Ancona) - Da domani multe morali per chi parcheggia sul marciapiede. Le commineranno i bambini del piedibus agli automobilisti indisciplinati


Scatteranno da domani le “multe morali” che i bambini che partecipano al progetto Piedibus commineranno a coloro che parcheggeranno le auto sui marciapiedi impedendo il transito degli alunni che raggiungono la propria scuola con “il bus a piedi”. La “multa morale” è soltanto un invito cortese ed educato a rispettare il codice della strada e liberare i marciapiedi dalle auto. L’obiettivo è stimolare il senso civico e il rispetto delle esigenze dei cittadini, soprattutto nei confronti dei più piccoli. Così i cittadini anconetani meno accorti potranno ritrovarsi sul parabrezza il foglietto rosa con su scritto:  “ Ai sensi del diritto dei pedoni di camminare sul marciapiede, visto che le auto hanno già la maggior parte dello spazio stradale a disposizione, considerato che se facessi quattro passi un parcheggio lo troveresti un po’ più in là (e ti farebbe anche bene), i bambini della Scuola Primaria Montessori ti notificano questa multa morale. Tre mattine la settimana passiamo di qui per andare a scuola col Piedibus: dove passiamo se la tua auto occupa tutto il marciapiede? Siamo costretti a rischiare la vita passando sulla strada. Pensaci la prossima volta che parcheggi. La tua sanzione sarà il senso di colpa”. L’iniziativa si è resa necessaria perché già dai primi giorni di attività del Piedibus, il servizio è stato attivato da lunedì scorso 12 marzo, bambini e accompagnatori si sono ritrovati spesso con auto parcheggiate sui marciapiedi in diversi punti della città. Quindi da domani scatteranno le sanzioni morali per i cittadini non attenti. Si ricorda che il piedibus funziona come un vero autobus di linea: ha un capolinea, delle fermate (contrassegnate da cartelli) un percorso (lungo al massimo 1 km) e degli orari prestabiliti. Sono tre le linee: Cavour, Margherita e Pincio e per controllare i percorsi questi ultimi sono disponibili sul sito  http://www.ilrospo.eu/i-nostri-progetti/progetto-piedibus. L’iniziativa è messa a punto dal Comitato famiglie (formato da scuola primaria Montessori, scuola primaria Pietralacroce e scuola dell’Infanzia “Casa dei bambini”, denominato “Il rospo” www.ilrospo.eu) ed ha il sostegno degli assessorati alla Partecipazione democratica e alla Pubblica Istruzione. Coinvolti per l’edizione 2012  ben 18 genitori che prenderanno parte ogni giorno al servizio che si raduna alle 7,45. Hanno aderito sinora 40 bambini e viene servito il plesso Montessori con la scuola primaria  e la scuola d’infanzia. Alunni e genitori sono dotati di pettorina fosforescente, i “grandi” anche di palette realizzate artigianalmente.

di Redazione | 15/03/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it