We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Potenza (Potenza) - Firmato protocollo per monitoraggio ambientale


Il Comune di Potenza, il Comune di Tito e il Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione del programma sperimentale SIMBioSi, Sviluppo di modelli ed indicatori per il monitoraggio ambientale ed il Bio-fito-risanamento di siti contaminati. Presenti nella sala dell’Arco il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, il Sindaco di Tito Pasquale Scavone, l’assessore all’ambiente del Comune di Potenza, Nicola Lovallo, il Presidente del Centro di Geomorfologia Ing. Maurizio Leggeri ed il coordinatore scientifico del Centro Ing. Cioè. Con tale protocollo –hanno detto il Sindaco di Potenza ed il Sindaco di Tito-  si  avvia una fase di ricognizione, da parte del Centro, di siti inquinati sul nostro territorio cui seguirà il risanamento ambientale con tecniche di fito-bio-depurazione. Tutto questo ci consentirà di avviare una azione congiunta con gli uffici comunali per definire programmi e percorsi che, nel caso non sarà possibile portare avanti con le nostre risorse, cercheremo di realizzare con finanziamenti attraverso canali nazionali e regionali.”   Il centro di Geomorfologia svolgerà, in continuità ed insieme alle attività già messe in campo dalle Amministrazioni comunali di Potenza e Tito, un ruolo sia nella definizione ed implementazione di metodologie innovative per l’analisi ed il monitoraggio ambientale e territoriale, sia nel campo della ricerca e della prevenzione dei rischi naturali ed antropici. In pratica saranno realizzate attività di ricognizione, applicazione e ricerca finalizzata, sperimentazione, divulgazione Il protocollo nasce dalla necessità di dare risposte di tipo tecnico scientifiche ad alcune tematiche che riguardano l’ambiente ed in particolare a quelle sull’inquinamento ambientale (aria, acqua, suolo). Il documento si contestualizza nell’ambito della dichiarazione di Parma del 2010 sull’ambiente e fa da preludio a quello che potrà essere il nuovo programma d’azione europeo sulle tematiche ambientali. Si vuole in pratica sviluppare indicatori e modelli da utilizzare nell’ambito delle scelte delle politiche sul territorio innanzitutto nella mitigazione e valutazione del rischio per la popolazione e le conseguenti misure da adottare. Saranno sviluppate tecniche di decontaminazione dei suoli inquinati attraverso la fito bio depurazione. Il termine fito fa riferimento alle piante in grado di attingere, con il loro metabolismo,  i minerali che sono dannosi, bio fa riferimento a tecniche di controllo di riduzione dell’inquinamento di natura organica con il monitoraggio ambientale.   Attraverso queste tecniche si porterà avanti la sperimentazione non necessariamente in sito ma anche in laboratorio per sviluppare e incrementare “lavori verdi” che riguardano la possibilità di ottenere un abbattimento dell’inquinamento compatibile dal punto di vista economico e dei tempi.  

di Redazione | 28/02/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it