We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Latina (Latina) - Contrasto violenza donne, iniziative del Comune


«Il rinnovo del protocollo d’intesa tra Provincia, Comuni e Prefettura di Latina ci offre l’occasione per tracciare un bilancio delle iniziative portate avanti dalla nostra amministrazione comunale per contrastare la violenza sulle donne, troppo spesso vittime di maltrattamenti e prevaricazioni. Servizi mirati, che servono tutto il territorio provinciale e che dimostrano l’impegno e la sensibilità del nostro Ente». Ad affermarlo è l’assessore ai servizi sociali del Comune di Latina, Patrizia Fanti. «Nel febbraio 2008 è stato firmato il primo protocollo tra il Comune di Latina e il Dipartimento per i diritti e le pari opportunità – sottolinea Fanti –  che ha fatto sì che il nostro diventasse territorio pilota nel progetto nazionale “Arianna”. Il Centro Donna Lilith è stato indicato dall’amministrazione comunale quale struttura territoriale di riferimento ed è stata così inserita nella mappatura del “1522”, la  linea telefonica dedicata alle vittime di violenza, attiva h24. Il 19 ottobre 2009 è stato, poi, firmato un protocollo territoriale d’intesa denominato “La Rete di contrasto alla violenza alle donne del Comune di Latina”, con l’obiettivo di integrare le azioni realizzate dai singoli enti e organismi nei diversi ambiti di intervento necessari per il contrasto alla violenza. Il tavolo è ancora attivo ed è orientato a realizzare sempre più connessioni stabili tra le istituzioni (comunali, giuridiche, sanitarie, di polizia, di portatori di interesse come associazioni di volontariato, gruppi di donne etc.) per arrivare a un sistema locale che dia garanzie di saper intercettare le situazioni di violenza e offrire risposte adeguate di presa in carico delle vittime, contrasto agli aggressori e prevenzione, educazione e sensibilizzazione della cittadinanza. Oltre a garantire la circolarità delle informazioni e la programmazione partecipata degli interventi, il  tavolo si è impegnato nell’elaborazione di un manuale delle procedure. Non solo. Lo scorso 14 febbraio, il Comune di Latina ha firmato il secondo protocollo d’intesa con il Dipartimento per i diritti e pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è diventato ambito territoriale di rete entrando a far parte della Rete Nazionale Antiviolenza del Dipartimento. Sta partendo –  aggiunge Fanti - un  corso di formazione per operatori di vari servizi socio assistenziali e della polizia municipale sulla violenza di genere, finanziato dalla Regione Lazio  all’Azienda USL di Latina, nell’ambito degli interventi di riqualificazione dei consultori. Ricordiamo, inoltre, che attiva sul territorio una convenzione stabile tra l’amministrazione comunale e l’associazione di volontariato Centro Donna Lilith, che garantisce il funzionamento di un centro di ascolto per le vittime di violenza, e che sul territorio è presente una “Casa rifugio” per le donne bisognose di protezione. Infine – conclude l’assessore ai servizi sociali del Comune di Latina -  è in via di completamento il progetto che doterà il comune di una struttura residenziale stabile denominata “Casa di prosecuzione”, in cui le vittime di violenza potranno terminare il percorso di reinclusione sociale all’uscita dalla “Casa rifugio”. Negli anni, infatti, si è registrata una certa difficoltà a dimettere le donne dalla Casa rifugio, pur essendo venute meno le motivazioni d’ingresso, a causa della reale criticità a reperire un alloggio ai prezzi di mercato immobiliare e alla necessità di accompagnare le donne, che spesso sono prive di abilità spendibili, nel mondo del lavoro».

di Redazione | 20/12/2011

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it